
Furto Auto: che succede se l’auto è a Noleggio Lungo Termine? Con NoleggiAmo non ci sono problemi!
Tra i vantaggi del Noleggio a Lungo Termine c’è la delega della gestione del veicolo, per guidare sereni senza preoccuparsi di nulla.
Tuttavia, possono succedere degli eventi imprevisti, situazioni per le quali bisogna sapere come procedere nel modo giusto per evitare brutte sorprese.
Ad esempio, è importante sapere cosa fare in caso di furto dell’auto a noleggio lungo termine, per muoversi rapidamente e seguire la procedura prevista in queste evenienze.
Cosa fare in caso di furto dell’auto a noleggio
Il primo passo dopo il furto dell’auto a noleggio consiste nello sporgere denuncia alle autorità competenti e informare rapidamente la società di noleggio.
È importante farsi rilasciare due copie della denuncia da inviare quanto prima alla società di noleggio e alla compagnia assicurativa, laddove previsto.
A questo punto, se il contratto di noleggio lo prevede, è possibile ricevere subito l’auto in sostituzione del mezzo rubato, per garantire la mobilità minimizzando i disagi.
Se l’auto viene ritrovata
È necessario attendere un periodo di non oltre 30 giorni, per vedere se la vettura viene ritrovata e può essere riparata e il contratto di noleggio proseguirà regolarmente.
Se l’auto non viene ritrovata
Solitamente, l’auto a noleggio è assicurata contro il furto, ma con la clausola di una franchigia. Di conseguenza se l’auto rubata non viene più ritrovata, la società chiude d’ufficio il contratto di noleggio e all’automobilista spetterà il pagamento della franchigia stipulata al momento della sottoscrizione del contratto di noleggio.
Furto auto a noleggio: chi paga i danni?
Come abbiamo visto in seguito al furto dell’auto a noleggio a lungo termine è la compagnia di noleggio che paga i danni in caso di presenza della limitazione di responsabilità. Tuttavia, possono esistere delle clausole all’interno della copertura, delle situazioni che possono far ricadere parte della colpa sull’assicurato.
Ad esempio, possono accertarsi colpe gravi del conducente del veicolo, perché ha abbandonato la vettura lasciandola con le portiere aperte, oppure ha dimenticato le chiavi inserite favorendo il furto dell’auto.
Come evitare il furto dell’auto noleggiata
Quando si noleggia un’auto è abbastanza comune disinteressarsi del veicolo, con l’idea che qualsiasi responsabilità non sia riconducibile al proprietario della vettura ma sia un problema della società di noleggio. Ovviamente non è così, sia da un punto di vista contrattuale che etico, per questo motivo è importante occuparsi del veicolo come se fosse un mezzo di proprietà.
In particolare, per proteggersi contro i furti è fondamentale seguire dei semplici accorgimenti, diminuendo le possibilità che dei malintenzionati possano rubare la vettura a noleggio.
- Non lasciare l’auto incustodita (chiavi inerite/motore acceso);
- Chiudere sempre tutti i finestrini;
- Inserire sempre l’antifurto, anche per brevi assenze;
- Controllare l’auto durante lunghi periodi di inutilizzo;
- Parcheggiare in luoghi sicuri e ben in vista
Contatta qui un consulente NoleggiAmo Italia Long Rent.
Ti aiuteremo a scegliere il contratto migliore per evitare tutti i rischi relativi al furto della tua auto!